La grafica editoriale: creare un layout vincente per una rivista?
Di sicuro sai riconoscere a colpo d’occhio le riviste più famose che trovi in edicola. Sai cosa accomuna tutte queste riviste? La progettazione grafica che hanno alle spalle. Sono state concepite da uno studio grafico in ogni più piccolo dettaglio:
- Caratteri
- Colori
- Titoli
- Paragrafi
- Fotografie e immagini
- Spazi bianchi
- Impostazione delle pagine
Tutto è stato studiato per richiamare il tono e l’argomento della rivista, per generare nel potenziale lettore la curiosità e l’interesse per la pubblicazione.
Dalla grafica editoriale al lettore finale
La grafica editoriale è un processo che comporta lo studio di ogni elemento della rivista, perché ogni sua parte interagisce con l’altra e nel complesso influenza il lettore, non solo richiamandone l’attenzione, ma stimolandone anche il coinvolgimento.
Il nostro studio grafico di Bologna ha sempre visto la grafica editoriale non come la semplice realizzazione di un supporto per fornire notizie, informazioni, intrattenimento, ma la creazione di un posto in cui il lettore ami stare e trascorrere il suo tempo libero.
L’importanza della copertina in una rivista
Qual è il primo elemento di una rivista che noti in edicola? Ovviamente la copertina!
La copertina di una rivista rappresenta il primo livello di coinvolgimento del potenziale lettore, quello più accattivante. È sulla copertina che si ferma lo sguardo del lettore, è la copertina che attira la sua attenzione sulla rivista.
Titoli, immagini, didascalie: nel loro insieme catturano il lettore, che in pochi secondi deciderà se sfogliare o meno la rivista, se acquistarla o no.
La copertina deve rappresentare in modo autentico il tuo stile e il tono della tua rivista.
Il ruolo degli spazi nella grafica editoriale
A differenza del web, su carta lo studio grafico non ha spazi illimitati su cui agire e questo comporta una sorta di compromesso fra testo, grafica, immagini per decidere quanto spazio può essere assegnato a ciascun elemento.
Allo stesso tempo lo studio grafico non ha il controllo su tutti gli elementi della rivista – come per esempio quali immagini inserire in un articolo, la lunghezza di un titolo e di un articolo – e dovrà quindi essere in grado di impostare un layout in cui testi e immagini rientrino in un’armonia che valorizzi i pezzi pubblicati dalla rivista e ne faciliti la lettura.
La grafica editoriale può fare la differenza fra una rivista che risulti anonima e si perda nel mare di riviste e giornali presenti in edicola e una rivista che attragga immediatamente lo sguardo del lettore, conducendolo all’acquisto finale.