I 10 elementi chiave del layout di una rivista

Progettare il layout di una rivista è un lavoro impegnativo. Ogni rivista è un progetto creativo a sé stante, tuttavia esistono degli elementi chiave del layout di una rivista che sono comuni a tutte, perché cruciali.

Questi elementi riguardano l’organizzazione delle informazioni (testo e immagini) e influiscono sulla leggibilità della stessa rivista. Nel nostro studio grafico Bologna li dividiamo elementi principali ed elementi secondari del layout.

Iniziamo a parlare dei 4 elementi principali del layout di una rivista

  1. Titolo
  2. Paragrafo introduttivo
  3. Sottotitoli
  4. Corpo dell’articolo

Titolo

Il titolo è l’elemento più importante del layout di una rivista e va impostato in dimensioni maggiori rispetto agli altri elementi di testo della pagina.

Quando il lettore apre una pagina, la prima cosa che noterà è il layout della pagina o un’immagine dominante; la seconda, quella che lo spingerà a leggere l’articolo, è il titolo.

Un titolo accattivante, convincente aumenta le possibilità che un articolo venga letto.

Paragrafo introduttivo o sommario

È il secondo elemento della pagina in ordine di importanza, perché funge da ponte fra il titolo e il resto dell’articolo. L’introduzione imposta il tono dell’articolo e descrive brevemente cosa tratterà.

Riguardo alle dimensioni, l’intro ha un carattere di grandezza inferiore al titolo, ma superiore al corpo dell’articolo. È consentito usare anche uno stile differente, così da renderlo più in evidenza.

Sottotitoli

I sottotitoli suddividono l’articolo introducendo il lettore ai sottoargomenti trattati. Sono utili anche per non dare al lettore lunghi blocchi di testo che scoraggeranno la lettura (esattamente come funziona nel web).

Un sottotitolo, essendo gerarchicamente inferiore al titolo e superiore al testo, deve avere appunto una dimensione inferiore al titolo e superiore al testo.

Corpo dell’articolo

Questo elemento, che rappresenta i contenuti veri e propri della rivista, deve soddisfare alcuni requisiti:

  • Margini e colonne che migliorino la leggibilità del testo
  • Dimensione dei caratteri coerenti per tutta la rivista

Elementi secondari del layout di una rivista

  1. Citazioni: possono essere sia citazioni del testo sia una sorta di riassunto di alcuni punti dell’articolo. Vanno inserite fra virgolette e con un testo di dimensioni maggiori.
  2. Crediti: riportano il nome dell’autore dell’articolo, che va posto sotto al titolo. Possono riportare anche, quando necessario, il nome del fotografo o dell’illustratore
  3. Didascalie per immagini: completano l’immagine usata nell’articolo, descrivendola. Sono posizionate sotto o sull’immagine stessa, in modo che siano ben leggibili.
  4. Titolo abbreviato: è appunto una forma abbreviata del titolo dell’articolo e appare in lettere maiuscole in alto a sinistra di ogni pagina della rivista.
  5. Piè di pagina: contiene una serie di informazioni, come il numero di pagina, obbligatorio, e altri facoltativi, come il nome della pubblicazione, la data, il mese, il titolo della sezione.
  6. Riquadri di testo: hanno uno stile diverso rispetto al testo dell’articolo e sono utilizzati come estensioni di un lungo articolo in cui inserire altri fatti o dati rilevanti per l’articolo. Possono essere sotto forma di testo o elenco puntato.

HOSTING

Scegli l’hosting migliore per il sito sito web

Acquista l’hosting

COOKIES & PRIVACY

il tuo sito web è a norma con la cookies e privacy?
cookies privacy sito web
Metti a norma il tuo sito web

MAIL MARKETING

Piattaforma leader per la gestione di mail marketing!
digital marketing
Fidelizza i tuoi clienti