Xpress vs InDesign

Nel campo dell’impaginazione di riviste e giornali, libri, cataloghi per molti anni il re è stato il programma QuarkXPress, rilasciato nel 1987.

Oggi gli studi grafici utilizzano invece InDesign (della Adobe), la cui prima versione fu rilasciata 12 nel 1999.

Inizialmente InDesign 1.0 non era all’altezza di QuarkXPress, perché per funzionare richiedeva un hardware più costoso, ma allo stesso tempo aveva migliori controlli tipografici.

Con la nuova versione, InDesign 2.0, furono introdotti strumenti potenti che hanno subito entusiasmato i grafici e i progettisti: creare, adesso, era più facile e veloce. Inoltre c’era una integrazione più profonda con Photoshop e Illustrator.

QuarkXPress oggi

La versione più recente di QuarkXPress risale ormai all’ottobre 2018, anche se il programma funziona comunque sia con il sistema operativo Mac sia con Windows.

Cosa permetteva di creare QuarkXPress?

  • Banner
  • Adesivi e spille
  • Riviste, giornali e libri
  • Cataloghi e guide

InDesign oggi

Adatto sia per Mac OS che per Windows, viene utilizzato da grafici, professionisti del marketing e social media per creare layout, combinare testo e immagini, progettare ebook.

Cosa permette di creare InDesign?

  • Poster e volantini
  • Banner
  • Brochure
  • Riviste, giornali, libri, fumetti
  • Cartoline, adesivi

È una piattaforma per creare pagine professionali che possono essere pubblicate e distribuite in formato cartaceo o online.

La sua ultima versione è del 2020.

QuarkXPress vs InDesign

Quale programma scegliere per impaginare una rivista o un libro?

Ecco alcune caratteristiche di InDesign che lo rendono migliore di QuarkXPress:

  • Impostazione del testo: fornisce un’impostazione speciale per la lingua locale.
  • Flusso di testo bidirezionale: permette di scrivere da sinistra a destra o viceversa.
  • Importazione ed esportazione: è possibile importare file QuarkXPress mantenendo il layout e il contenuto senza alcuna differenza.
  • Rendering di script complessi: supporta la codifica dei caratteri Unicode con le lingue locali.

Ma la vera innovazione del programma è la sua versatilità, perché è integrato con gli altri programmi Adobe, i loro file e formati.

QuarkXPress è migliore di InDesign?

QuarkXPress e InDesign hanno entrambi una quantità impressionante di funzionalità in grado di soddisfare le esigenze professionali, ma QuarkXPress ha più funzioni di InDesign, anche se quest’ultimo è ormai ben conosciuto e utilizzato da anni nel settore della grafica.

Molti consigliano QuarkXPress per grafici principianti e InDesign per chi vuole un software più professionale che richiede più tempo per un uso professionale.

Più che di evoluzione nell’impaginazione delle riviste, si potrebbe invece parlare di innovazione, per certi versi, o ancor meglio di pura novità nel campo dell’impaginazione, che ha portato molti grafici professionisti ad abbandonare QuarkXPress per InDesign, forse soprattutto per la sua integrazione con tutti gli altri programmi della Adobe.

HOSTING

Scegli l’hosting migliore per il sito sito web

Acquista l’hosting

COOKIES & PRIVACY

il tuo sito web è a norma con la cookies e privacy?
cookies privacy sito web
Metti a norma il tuo sito web

MAIL MARKETING

Piattaforma leader per la gestione di mail marketing!
digital marketing
Fidelizza i tuoi clienti