Grafica editoriale e perché è importante
Inizialmente ogni casa editrice si rivolgeva a uno studio grafico per l’impaginazione di libri, giornali e riviste o anche per progettare un nuovo periodico.
Con l’avvento del web e delle nuove tecnologie abbiamo assistito alla nascita di strumenti di pubblicazione online gratuiti o poco costosi, che hanno permesso a chiunque di creare una propria rivista online o pubblicare un proprio ebook o progetto editoriale.
Sono nate pubblicazioni accettabili in alcuni casi, pressoché identiche a tante altre in altri e tutto questo perché è stata trascurata una parte fondamentale delle pubblicazioni editoriali: la grafica editoriale.
Ma che cosa s’intende per grafica editoriale?
La grafica editoriale è il processo di creazione di un layout accattivante, ma soprattutto funzionale, chiaro, unico e allo stesso tempo leggibile. Ha un grande impatto sul modo in cui le informazioni scritte vengono lette e interpretate dai lettori.
Una grafica editoriale ben studiata si ricorda, resta impressa nella mente di chi legge.
L’importanza della grafica editoriale
Gli elementi classici del design editoriale, come formato, identità, struttura, arte, tipografia, layout e produzione non possono essere sostituiti da modelli preconfezionati né delegati o affidati a app e strumenti automatici online.
Lavorare alla grafica editoriale significa progettare l’esperienza editoriale e offrire ai lettori un prodotto di alta qualità e questo richiede investimenti a lungo termine per l’editore e strategia, talento, tecnologia e sperimentazione per lo studio grafico.
Combinare armoniosamente il contenuto testuale e le immagini, accostare colori e forme, dosare gli spazi bianchi richiedono competenze e creatività che non sono alla portata di tutti, né tantomeno possono essere improvvisate né offerte da un’app.
Una pubblicazione è un progetto unico
Ogni pubblicazione ha particolari esigenze di comunicazione e è rivolta a un determinato pubblico: diventa quindi fondamentale studiare il mercato e definire lo stile della pubblicazione.
Tipografia, dimensioni, colori, spazi vuoti, colonne, disposizione degli elementi: tutto questo genera funzionalità e un’estetica particolare per ogni pubblicazione.
Con app e strumenti automatici dovrai accontentarti di una galleria limitata di elementi di design, di formati e modelli preimpostati e adattare quindi le tue esigenze a ciò che trovi, mentre rivolgendoti a uno studio grafico professionale sarà la grafica a adattarsi al tuo progetto.