Algoritmo di Google 2021 cosa cambia!
È previsto un nuovo aggiornamento dell‘algoritmo di Google, chiamato Page Experience.
In cosa consiste e come cambierà il posizionamento delle pagine del nostro sito?
Come dice lo stesso nome, l‘aggiornamento si basa sull‘esperienza dell‘utente quando naviga sulle pagine di un sito: come interagisce con una pagina? È stata un‘esperienza positiva?
Questo algoritmo include segnali che già da tempo sono utilizzati da Google come fattori di posizionamento:
- ottimizzazione dei siti per i dispositivi mobili (design responsive)
- https
I 3 criteri che utilizzerà l‘algoritmo
- Caricamento della pagina: misura le prestazioni di caricamento. Una buona esperienza utente prevede che la maggior parte del contenuto della pagina sia caricato entro 2,5 secondi.
- Interattività: quanto tempo intercorre fra il momento in cui un utente interagisce con una pagina (clicca su un link, inserisce un articolo nel carrello, ecc.) e quello in cui il browser inizia a elaborare l‘operazione? Un tempo ottimale deve attestarsi su 100 millisecondi o meno.
- Stabilità visiva: ovvero prevenire movimenti inaspettati e fastidiosi nella pagina, come per esempio un video che appare all‘improvviso sul contenuto o una pop up per l‘iscrizione alla newsletter che compare ogni tot secondi.
Perché è importante questo algoritmo?
Da tempo Google vuole restituire agli utenti risultati sempre più pertinenti alle loro ricerche. Successivamente ha voluto premiare quei siti che vanno incontro alle nuove esigenze dei visitatori, come appunto la navigazione da smartphone e tablet.
È stata poi la volta della sicurezza dei siti: il passaggio da http a https è oggi un passaggio obbligato. Se non hai ancora un certificato di sicurezza per il tuo sito, non attendere oltre.
Adesso è la volta dell‘esperienza dell‘utente sulle pagine del sito.
Che cosa cambierà, se non apporti modifiche alle pagine? Verificherai un calo significativo del traffico.
L‘esperienza sulla pagina fa capire a Google che quegli utenti sono riusciti ad accedere alle informazioni o hanno potuto effettuare operazioni di varia natura (acquisti, iscrizione alla newsletter, commenti o email inviati, ecc.) in modo più semplice e veloce.
Sono nuove priorità che una web agency deve considerare nello sviluppo di un sito.
Che cosa puoi fare? Considera quei 3 fattori che ti abbiamo esposto, naviga sulle pagine del tuo sito e scopri se la tua esperienza su ogni pagina è davvero positiva. Se non lo fosse, devi assolutamente richiedere modifiche al sito per essere pronto ad affrontare il nuovo algoritmo di Google.