Sai come funziona il posizionamento su Youtube?
Se hai un canale, come azienda o libero professionista, e pubblichi video, vuoi che sempre più utenti lo raggiungano. Ma come? Quale strategia stai adottando per far emergere i tuoi filmati?
YouTube non è solo un sito dedicato ai video, ma è anche uno dei principali motori di ricerca al mondo: ecco perché è necessaria una strategia di posizionamento per YouTube per posizionare un canale e ottenere più visite ai video.
Elementi che contribuiscono al posizionamento del tuo canale su Youtube
Quando si tratta di video il posizionamento di un canale dipende da una serie di fattori quali:
- Stile
- Tipo di video (guide, tutorial, musica, umorismo, ecc.)
- Frequenza di pubblicazione
- Durata del video
- Pubblico di destinazione
Quali caratteristiche deve avere una strategia di posizionamento per YouTube?
Se vuoi posizionare il tuo canale YouTube, devi prima di tutto ottimizzare tutti i tuoi video pubblicati all’interno della piattaforma: l’impostazione del canale, le descrizioni e i titoli dei video, la struttura della playlist.
Ma prima di tutto occorre ricercare le parole chiave che abbiano un buon potenziale di copertura. Considera che le parole più usate nelle ricerche, ossia i termini più popolari, tendono ad attirare più persone, ma hanno più concorrenza.
Usa i tag, essenziali per classificare un video: sono tra i fattori che YouTube considera per identificare l’argomento di un video e indicizzarlo correttamente, ma anche per consigliare video correlati, suggerimenti che diventano un’importante fonte di traffico per i tuoi video.
Ma prima di caricare il tuo video è necessario includere la parola chiave principale del contenuto nel nome del file: quindi non caricare video con un nome pieno di codici e numeri, incomprensibile per YouTube e per gli utenti, ma usa un nome descrittivo con la parola chiave (per es. posizionamento-su-youtube.mp4).
Non dimenticare le trascrizioni dei video: le trasformazioni in testo di ciò di cui parla il video. Puoi farlo manualmente o utilizzare lo strumento YouTube che facilita questo lavoro.
Le trascrizioni sono utili sia per gli utenti che non possono attivare l’audio sia come strumento di accessibilità per le persone con problemi di udito. E aiutano il motore di ricerca di Youtube a trovare i tuoi filmati.
Quanto dev’essere lungo un video su Youtube? La durata media delle prime 5 posizioni è di 11 minuti e 44 secondi. I video di durata inferiore a 2 minuti tendono a essere più superficiali, quindi è meglio investire in video più lunghi, che durano circa 10 minuti: soddisfano le aspettative di chi cerca contenuti più completi e approfonditi.
Non per ultimo c’è il coinvolgimento del tuo pubblico. Su Youtube non esistono link interni per migliorare la SEO, ma se riesci ad aumentare l’interazione del pubblico, l’algoritmo ne tiene conto: incoraggia i “like”, stimola i commenti e l’iscrizione al tuo canale e condividi i tuoi video.
Come vedi il posizionamento su Youtube è un lavoro che richiede diverse operazioni, ma soprattutto competenze tecniche e SEO.
Se hai un canale su Youtube e vuoi aumentare traffico e posizioni, contattaci per una prima consulenza informativa.