Hai senz’altro saputo della crescita dell’e-commerce durante il Covid-19: a causa del rallentamento delle attività economiche e della chiusura la pandemia ha portato a un’impennata dell’e-commerce, accelerando la trasformazione digitale.
Naturalmente non tutti i negozi e le aziende sono stati chiusi, ma per moltissimi prodotti i consumatori hanno dovuto acquistare online per necessità e di conseguenza i marchi sono stati costretti a cambiare rapidamente le loro strategie.
Da questo comportamento dei consumatori si è quindi innescato un cambiamento che ha visto aumentate la vendita al dettaglio online.
Per i consumatori è diventato sempre più naturale “passare al digitale” nei loro abituali acquisti e le aziende hanno dovuto uniformarsi sia alle tendenze attuali dei consumatori sia ai loro concorrenti, che erano già presenti con un siti di e-commerce ben prima del Covid-19.
La crescita dell’e-commerce durante il Covid-19 è una sfida
Chi ha rilevato quest’impennata sono state quelle attività che avevano una loro presenza online ben consolidata.
Ora che, anche se lentamente, si sta uscendo dalla pandemia, le abitudini dei consumatori non torneranno affatto al periodo prepandemico: hanno vissuto appieno la semplicità di fare acquisti online, il risparmio di tempo e denaro, la comodità soprattutto e ormai tutto ciò è radicato nella loro mente.
La crescita del commercio elettronico durante il COVID-19 ha un preciso significato: come trasformare una sfida in un’opportunità di crescita online.
Questa rivoluzione digitale ha rappresentato una serie di sfide per molti rivenditori. Non certo per colossi come Amazon, che da anni era preparata, con una struttura efficiente di vendita online e un supporto clienti imbattibile.
Sfrutta le tendenze dei consumatori per vendere online
Ovviamente le piccole imprese non possono competere con Amazon, ma possono aggiornarsi e presentare la loro offerta online per competere con i loro diretti concorrenti.
Oggi non è più pensabile limitare le proprie vendite di prodotti e servizi in negozio o in ufficio, ma è sempre più necessario – e richiesto – un e-commerce, non solo per il Covid-19, che prima o poi passerà, ma per affrontare le innovazioni tecnologiche che sono in atto.
Nel prossimo scenario post-pandemia l’e-commerce continuerà a crescere, perché nessuno tornerà indietro cambiando le proprie abitudini, specialmente se sono vantaggiose. La vendita online rimarrà un’opzione preferibile per moltissimi clienti.
Abbracciare i progressi tecnologici aiuterà anche le aziende a distinguersi dalla concorrenza, potenziando la loro presenza digitale.
Se vuoi migliorare, rispetto ai tuoi concorrenti, e aumentare le tue vendite, oggi hai bisogno di essere raggiungibile da ogni potenziale cliente: e questo significa avere un sito responsive, quindi navigabile con facilità da qualsiasi dispositivo mobile, e un e-commerce, se vendi servizi e prodotti.