Come creare una landing page che funziona

Creare una landing page che funziona significa avere una pagina di vendita che converte, cioè trasforma un visitatore in un cliente.

Ma che cos’è una landing page?

È una pagina di destinazione, di atterraggio, una pagina del tuo sito dedicata a un tuo servizio o a un tuo prodotto o anche una pagina autonoma creata per una campagna di marketing che hai lanciato con il programma Adwords.

Esistono landing page per promuovere corsi, per proporre nuovi servizi (pensa per un attimo alle pagine che ti propongono nuovi piani tariffari telefonici), che lanciano prodotti innovativi (smartphone di ultima generazione), corsi da frequentare online, ecc.

Come vedi, ogni landing page è a sé, perché ognuna è sviluppata per un tipo preciso di pubblico e su uno specifico argomento.

Tuttavia, per creare una landing page ci si basa su una serie di elementi che non possono mancare, elementi che ti guidano prima di tutto nella struttura della pagina, ma sono utili per rendere la landing page efficace, perché catturano l’attenzione del visitatore e lo convincono all’acquisto.

Come creare una landing page che funziona?

Una landing page è una pagina web presente nel tuo sito, ma si differenzia dalle altre per una serie di elementi inseriti, appunto, per convincere i tuoi visitatori a compiere una precisa azione, dalla vendita di un prodotto o servizio all’iscrizione a una newsletter alla richiesta di informazioni più dettagliate.

Questi elementi sono decisivi per l’efficacia di qualsiasi landing page. Vediamoli insieme.

Gli elementi fondamentali di una landing page

Possiamo parlare di 5 elementi fondamentali che una landing page deve avere per riuscire a raggiungere il suo pubblico e a convertire:

  1. Un titolo efficace
  2. Una proposta di vendita unica
  3. I vantaggi offerti ai clienti
  4. Immagini o video
  5. Una call to action

Un titolo efficace

Il titolo della landing page – come il titolo di una qualsiasi pagina web e di un articolo di blog – è la prima cosa che vedranno i visitatori. È quindi importante che descriva chiaramente e brevemente ciò che l’utente troverà nella landing page.

Qual è il ruolo del titolo in una landing page?

  • Il titolo deve riuscire a catturare l’attenzione e l’interesse del visitatore, invogliandolo a restare nella pagina.
  • Deve informare il visitatore di cosa tratta il tuo prodotto o servizio.

Prendi in considerazione un sottotitolo in aggiunta al titolo. Se il titolo della pagina di destinazione attira l’attenzione e la curiosità dell’utente, il sottotitolo deve convincerlo a continuare la lettura.

Una proposta di vendita unica

Nel gergo del digital marketing si chiama unique selling proposition (USP).

Questa proposta di vendita deve spiegare ai tuoi visitatori l’unicità del tuo prodotto o servizio, cosa lo distingue dalla concorrenza.

Stai offendo o vendendo, quindi, qualcosa di unico, a cui il visitatore non può rinunciare.

Descrivi in modo chiaro e succinto il vantaggio per i tuoi clienti: se la tua proposta di vendita è chiara, hai notevolmente aumentato il potenziale di trasformare un visitatore in una vendita!

I 3 pilastri di una buona USP sono:

  1. Curiosità: i potenziali clienti devono aver bisogno di ciò che offri.
  2. Differenza: deve essere possibile distinguere la tua offerta commerciale dalle migliaia di altre sul mercato.
  3. Verità: è fondamentale che la tua landing page mantenga le promesse espresse nella USP.

I vantaggi offerti ai clienti

Adesso è il momento di fornire maggiori dettagli all’offerta e rispondere a tutte le domande che i tuoi clienti potrebbero avere, in particolare su ciò che il tuo servizio o prodotto può fare per loro.

Facilita e velocizza la lettura inserendo un elenco puntato che riepiloghi i vantaggi per maggiore chiarezza e anche le loro descrizioni e caratteristiche dettagliate.

Quale problema risolvono? Perché devono assolutamente acquistare quel servizio o prodotto che offri?

Immagini o video

Le immagini e i video oggi giocano un ruolo decisivo nel marketing. Se stai vendendo un prodotto, nella tua landing page inserisci immagini di alta qualità che lo mostrino ai potenziali clienti e anche un video su come funziona e come si usa.

Una call to action

La call to action è letteralmente il richiamo all’azione, cioè l’invito esplicito ad acquistare il tuo prodotto o servizio. Deve essere convincente e persuasiva.

La call to action è un elemento fondamentale per le conversioni e va posizionata a fondo pagina, deve risaltare rispetto al resto, non deve passare inosservata.

In genere è un bottone con colori contrastanti che riporta una frase brevissima, con parole brevi, comunemente comprese, orientate all’azione.

Hai bisogno di una landing page per una campagna di marketing? Non trascurare questo potente strumento di marketing e affidati a un’agenzia di comunicazione che possa crearne una per te.

HOSTING

Scegli l’hosting migliore per il sito sito web

Acquista l’hosting

COOKIES & PRIVACY

il tuo sito web è a norma con la cookies e privacy?
cookies privacy sito web
Metti a norma il tuo sito web

MAIL MARKETING

Piattaforma leader per la gestione di mail marketing!
digital marketing
Fidelizza i tuoi clienti