Controllo remoto con Google

TeamViewer è stato per molto tempo un servizio utile per connettersi a computer e reti da remoto, permettere la condivisione del desktop e il trasferimento di file tra computer.

A cosa serve connettersi da remoto?

L’accesso remoto permette a una persona autorizzata di accedere a un computer o una rete da distanza tramite una connessione internet. È un servizio particolarmente utile per i dipendenti che lavorano nelle filiali, sono in viaggio o operano in telelavoro.

L’accesso remoto consente agli utenti di accedere a file e altre risorse su qualsiasi dispositivo o server connesso alla rete in qualsiasi momento, aumentando così la produttività dei dipendenti e consentendo loro di collaborare.

TeamViewer si utilizza anche in altri contesti, nel supporto tecnico, per esempio, per risolvere problemi agli utenti:

  • un programma mal funzionante
  • problemi nell’installazione di programmi

Anche una web agency utilizza servizi di connessione da remoto, per esempio un cliente ha installato un plugin nel blog e il blog non è più visibile.

Oggi anche Google ha il suo servizio per connettersi da remoto: si chiama Chrome Remote Desktop.

Come funziona Chrome Remote Desktop?

Chrome Remote Desktop può essere utilizzato sia da un computer sia da un dispositivo mobile. In quest’ultimo caso devi soltanto scaricare l’app Chrome Remote Desktop. Inoltre funziona su Mac, Windows o Linux.

  • Per utilizzare il servizio su computer, apri Chrome e nella barra degli indirizzi inserisci remotedesktop.google.com/access.
  • Nella pagina “Configura l’accesso remoto” fai click su Installa per scaricare Chrome Remote Desktop.
  • Segui quindi le indicazioni per installarlo.

Chrome Remote Desktop vs. TeamViewer

Abbiamo visto che sia TeamViewer sia Chrome Remote Desktop permettono agli utenti di accedere da remoto ai dispositivi connessi e condividere lo schermo in modo gratuito, semplice e veloce.
Chrome Remote Desktop è un programma leggero, veloce e facile da configurare. Può gestire l’accesso da remoto fino a 100 dispositivi sul numero di dispositivi. Inoltre è possibile usare un pin per verificare le connessioni.

TeamViewer Vs Chrome Remote Desktop

TeamViewer ha una funzionalità che manca invece in Chrome Remote Desktop: fornisce al personale di supporto remoto tutti gli strumenti di cui ha bisogno per risolvere in modo rapido ed efficiente i problemi dei propri clienti.

  • Chrome Remote Desktop richiede inoltre un account Google e l’utilizzo del browser Chrome.
  • TeamViewer può richiedere molte risorse per funzionare correttamente e una connessione di banda larga.

C’è da aggiungere una caratteristica importante a favore di Chrome Remote Desktop:

  • TeamViewer ha 3 fasce di prezzo, per utente singolo, multi-utente (fino a 15) e team (fino a 30, con 3 sessioni invece di una, come i precedenti).
  • Chrome Remote Desktop è totalmente gratuito.

HOSTING

Scegli l’hosting migliore per il sito sito web

Acquista l’hosting

COOKIES & PRIVACY

il tuo sito web è a norma con la cookies e privacy?
cookies privacy sito web
Metti a norma il tuo sito web

MAIL MARKETING

Piattaforma leader per la gestione di mail marketing!
digital marketing
Fidelizza i tuoi clienti