Le innovazioni nel web design

Ogni anno nascono nuove tendenze nel web design: sviluppare siti web è una forma d’arte digitale, potremmo definirla, che comunque risponde a precise esigenze degli utenti che frequentano la rete.

Una prima grande innovazione nel web design è stata la possibilità di navigare senza problemi da smartphone e altri dispositivi mobili: il cosiddetto responsive design è oggi un obbligo, se si vuol continuare ad avere traffico verso il proprio sito.

Le innovazioni nel web design

Una prima innovazione è la tendenza al minimalismo: siti semplici, chiari, eleganti anche, che danno importanza agli spazi bianchi, vuoti. Denotano leggerezza nel caricamento ed eliminano tutti quei “fronzoli” che possono non solo appesantire le pagine web, ma anche distrarre.

Le immagini 3D trovano invece un enorme impiego nei siti di commercio elettronico, conferendo un maggiore senso di realismo all’utente. Con le nuove tecnologie è possibile permettere all’utente anche di ruotare l’oggetto e visionarlo così da ogni angolazione o perfino mostrare animazioni tridimensionali.

Estetica scura: design in modalità dark, con interfacce scure, ma con elementi luminosi e una tipografia di facile lettura. Da tenere in considerazione per siti particolari.

Neumorfismo: è una tendenza nel design dell’interfaccia utente. La parola deriva dall’unione di Nuovo + Skeuomorphism e si basa sull’uso delle ombre per ottenere un effetto quasi fluttuante sugli elementi nel sito.

Il design skeuomorfo porta familiarità agli oggetti dell’interfaccia utilizzando concetti riconosciuti dagli utenti.

Illustrazioni: le immagini svolgono un ruolo sempre più decisivo online, sia sui siti web sia sui social media. La domanda è: usare fotografie o illustrazioni? La risposta, oggi, è: entrambe. Una combinazione che vede l’unione di grafica e illustrazione.

Animazioni in parallasse. L’effetto di scorrimento parallasse non è certo nuovo nel web design, ma ora stanno comparendo anche le animazioni in parallasse, sempre più creative. Una sorta di filmati, con scorrimento orizzontale.

A questo proposito ricordiamo alcuni accorgimenti da seguire:

  • Gli effetti di parallasse non devono distrarre l’utente da informazioni importanti contenute nel sito.
  • È bene ridurre al minimo il numero di effetti di parallasse e la quantità di movimento dell’animazione.
  • Limitare gli effetti di parallasse all’interno di una piccola area dello schermo.
  • Includere un’opzione per consentire agli utenti di disattivare gli effetti di parallasse.

In breve: un sito web è informazione e non cinema. Dai sempre priorità ai contenuti.

Multimedialità. Ovvero rendere più ricca l’esperienza dell’utente con una combinazione di immagini, testi, video e audio, ma massimizzando l’accessibilità dei contenuti e includendo sottotitoli, testi alternativi e trascrizioni per tutti i contenuti multimediali preregistrati.

Per concludere: oggi con le nuove tecnologie è possibile creare siti web unici e sempre più orientati a soddisfare le aspettative e le esigenze degli utenti. Per ogni innovazione va studiata la sua adattabilità al proprio progetto web.

HOSTING

Scegli l’hosting migliore per il sito sito web

Acquista l’hosting

COOKIES & PRIVACY

il tuo sito web è a norma con la cookies e privacy?
cookies privacy sito web
Metti a norma il tuo sito web

MAIL MARKETING

Piattaforma leader per la gestione di mail marketing!
digital marketing
Fidelizza i tuoi clienti